Se non sai cosa fare a Piano di Sorrento, questo è l’articolo che fa per te.
Piano di Sorrento è una delle località più affascinanti della Penisola Sorrentina. Situata tra le colline e il mare, conserva una forte identità legata alla tradizione marinara, alla spiritualità e alla cultura contadina. Per chi cerca un’esperienza diversa dal turismo convenzionale, oggi esistono soluzioni interattive e coinvolgenti. Tra queste, City Adventure propone un nuovo modo di esplorare il territorio: giocando, scoprendo e partecipando attivamente alla storia del luogo.
Cosa vedere a Piano di Sorrento
Piano di Sorrento si divide in diverse frazioni, ognuna con caratteristiche uniche. Visitare queste zone significa comprendere la complessità e la ricchezza di un territorio che unisce costa, collina e centro urbano.
Caruotto e Cassano
Caruotto è il centro storico della città che si affaccia sulla Marina di Cassano, cuore marittimo del comune. Qui è possibile ammirare il porto, ancora attivo, che un tempo ospitava le attività dei pescatori e dei commercianti locali. La Marina di Cassano è uno dei luoghi più suggestivi per passeggiare o godere della vista sul Golfo di Napoli. Caruotto e Cassano rappresentano le due metà della parte centrale della città, infatti proprio da Caruotto che gli abitanti di Piano, prendono il loro nome, ovvero Carottesi




Mortora, Trinità e San Liborio
Queste zone si trovano nella parte collinare e più interna del comune. Mortora ospita antiche ville padronali e piccole chiese rurali, testimoni della tradizione agricola locale. Trinità è un piccolo agglomerato con forti radici religiose, mentre San Liborio, situato più in alto, conserva il fascino di un villaggio tranquillo e panoramico.
Colli di San Pietro
Al confine con Positano e Sant’Agnello, i Colli di San Pietro rappresentano la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana. La zona è nota per i suoi panorami mozzafiato, sentieri escursionistici e per la tranquillità del paesaggio rurale.

Divertiti con un’esperienza interattiva innovativa
City Adventure ha ideato un modo originale per scoprire Piano di Sorrento: attraverso un gioco urbano, fruibile via app, che permette di esplorare il territorio muovendosi tra le diverse zone, risolvendo enigmi e imparando curiosità sulla storia e sulle tradizioni locali. Si tratta di un’attività ideale per famiglie, gruppi di amici o viaggiatori curiosi, interessati a vivere un’esperienza alternativa al classico itinerario turistico.
Piano di Sorrento non è soltanto una meta di passaggio sulla via per Sorrento o Positano, ma un comune ricco di identità e cultura. Grazie a strumenti innovativi come City Adventure, è possibile conoscerlo in profondità, immergendosi nelle sue storie, camminando tra i suoi quartieri e vivendo la città come un luogo da esplorare attivamente, passo dopo passo.
