Il modo in cui si visita un luogo può fare la differenza tra una semplice passeggiata e un’esperienza coinvolgente e memorabile, provalo a Piano di Sorrento.
Grazie a City Adventure, è possibile scegliere un approccio attivo e dinamico alla scoperta del territorio. L’app propone due percorsi distinti, entrambi progettati per guidare il visitatore lungo itinerari tematici che uniscono storia, geografia e cultura locale.
Sulle orme di San Pietro: Visita la “Piano alta”
Il primo percorso si snoda nella parte alta del territorio, in frazioni come San Liborio, Trinità, Mortora e i Colli di San Pietro. Qui l’ambiente è rurale, silenzioso e suggestivo. Antiche chiese, sentieri collinari e piccoli borghi raccontano la storia meno visibile del comune: quella fatta di fede, lavoro agricolo e tradizioni popolari. Il cammino offre scorci panoramici sulla costa e conduce il visitatore in luoghi poco battuti dal turismo tradizionale.





Sulla Via dei Mercanti: Visita il centro storico di Piano di Sorrento
Il secondo percorso è ambientato nel cuore cittadino e nella parte costiera. Piazza Cota, Villa Fondi, la basilica di San Michele Arcangelo, e la Marina di Cassano sono solo alcune delle tappe principali. In questa zona si incontrano l’identità religiosa e quella mercantile di Piano di Sorrento: il culto di San Michele, le attività portuali storiche, le botteghe del centro. Il visitatore attraversa strade affollate di storie, architetture locali e affacci sul mare.



I percorsi di City Adventure offrono l’opportunità di visitare Piano di Sorrento in modo immersivo e consapevole. Ogni tappa è un invito ad osservare il territorio con occhi diversi, seguendo un filo narrativo che unisce passato e presente, natura e urbanità. Che si scelga l’itinerario collinare o quello costiero, l’esperienza rimane la stessa: autentica, accessibile e profondamente legata alla vera identità di Piano.